Area Sosta Baradili
Viaggiando nell’interno della Sardegna, non ci si può non fermare a Baradili, il più piccolo, con i suoi 83 residenti, ma non per questo meno bello comune d’Italia.
Situato fra le colline della Marmilla alle falde della Giara, si presenta come un borgo medievale vista la presenza di numerose case antiche (Monte Granatico, casa Usai, casa Lavra, ecc.), resti nuragici (fra i quali una fontanella scavata nella roccia e ricostruita qualche secolo fa, la cui acqua è usata tutt’oggi nella chiesa parrocchiale).
Una delle maggiori attrazioni è il parco comunale facilmente visibile dalla strada principale (parco giochi, percorso trekking, campo da tennis, campo da calcetto, punto di ristoro e pizzeria ).
In estate è in funzione il parco giochi d’acqua con piscina, idromassaggio, zona bambini, solarium e giochi d’acqua.
Nel paesaggio, collinoso ad occidente e pianeggiante a sud si notano numerosi vigneti, oliveti e mandorleti dai quali gli abitanti ottengono ottimi vini, oli e dolci.
Essendo un paese tranquillo e silenzioso, Baradili è particolarmente adatto a coloro che intendono trascorrere una vacanza rilassante e serena che offre la possibilità di visitare le varie attrazioni della zona ( siti archeologici di Barumini, Giara di Gesturi, Giara di Siddi, Villanovaforru, Monte Arci, Parco Sa Cracchera, ecc.), e di gustare le ottime specialità locali.
In questo fantastico paese si trova un’area camper attrezzata ed eco-sostenibile.
Un esempio secondo me che tutti i comuni dovrebbero prendere in considerazione. Non intendo circa l’area camper ma al fatto che un paese così piccolo, cosi isolato all’interno di un’isola stessa, sia perfettamente tenuto in ordine, pulito, organizzato, attrezzato e non solo per chi ci vive ma anche per chi di passaggio vuole sostare e apprezzare la natura circostante e la cucina locale.



