Come eseguire la manutenzione della roulotte dopo il periodo estivo
La manutenzione è una chiave fondamentale per il corretto utilizzo di una roulotte. Ma in che cosa consiste la manutenzione roulotte e come farla?
Qualche semplice consiglio aiuterà vecchi e nuovi appassionati a realizzare i vari passaggi previsti. Partendo da un accurato lavaggio esterno del mezzo che, pur non trattandosi di un intervento tecnico in senso stretto, rappresenta comunque un prerequisito importante.
Sabbia, salsedine, scorie accumulate lungo il percorso vanno rimosse con attenzione per evitare pericolose corrosioni, specie nei punti meno visibili. Niente getti a pressione se non per le superfici uniformi e prive di utilities. Nei punti più delicati come prese o serrature bisogna lavorare di gomito con secchio e spugna.
Serrature e cerniere tendono a subire i rigori invernali cui spesso si associa l’inutilizzo. È opportuno quindi utilizzare lubrificanti spray e far girare i congegni prima di lasciare la roulotte per la pausa.
Manutenzione guarnizioni in gomma della caravan
Le guarnizioni in gomma rischiano di perdere elasticità nei mesi di stop. Fondamentale pulirle con acqua tiepida e sapone e spalmarle con vaselina sulla superficie. Come per tutti i veicoli anche i caravan devono avere sempre pneumatici in perfetto stato. E’ necessario pertanto assicurarsi che non si ovalizzino durante la pausa: basta gonfiare le ruote a una pressione superiore al normale. Non è sbagliato chiaramente applicare anche delle coperture per riparare le gomme nei mesi di quiescenza. In tanti preferiscono anche coprire la “casa viaggiante” con un telo di protezione. A tale scopo consigliamo un prodotto che permetta la traspirazione.
Molto importante non dimenticare un altro suggerimento: lasciate sempre in perfetto ordine e pulizia anche gli interni. Dell’importanza di questa dritta vi renderete conto qualora non la applicaste: cattivi odori e aggressione di insetti e microorganismi rischiano di fare seri danni. Il serbatoio deve essere lavato internamente con una spugna morbida e detergenti delicati.
Massima attenzione a tutti i dispositivi per il riscaldamento / raffreddamento interni e agli elettrodomestici. Vanno controllate tutte le valvole delle bombole e dei sistemi di ventilazione, refrigerazione, nonchè stufe e frigoriferi. Ci sono poi componenti considerati ingiustamente accessori ma che elevano il grado di vivibilità. Materassi, cuscini, interni disinfettati con un battericida saranno pronti al futuro utilizzo. Non bisogna poi dimenticare di mettere i coperchi di chiusura sulle griglie del frigorifero e di chiudere la presa dell’aria della stufa sotto il pianale e il caminetto.
In Sardegna, per la tua manutenzione alla caravan rivolgiti a Mondo Camper e Roulotte